Quando, per effetto dell’umidità, si forma una bolla sulla impiallacciatura di un mobile, riscaldare quest’ ultima in modo che la vecchia colla, sciogliendosi, vi aderisca di nuovo. Mettere tra il mobile e la piastra del ferro da stiro a calore medio un foglio di cartoncino bristol e stirare lentamente la parte. Quando la superficie è sufficientemente calda, togliere il ferro e porvi sopra un oggetto, oppure stringere con una morsa o una cinghia.
In questo modo, però, non si ottiene alcun miglioramento, se sotto la bolla non c’è colla. Si può allora procedere come indicato qui sotto. La parte deve stare serrata dal morsetto per fine, raschiare e grattare con pomice e applicare la cera o vernice di rifinitura.
Con una lama perfettamente affilata, incidere la bolla lungo tutta la sua lunghezza e nel senso della venatura del legno.
Sollevare le due parti di impiallacciatura in cui è stata divisa la bolla e introdurre la colla attraverso la fessura.
Lisciare con le dita le due parti di impiallacciatura in cui è divisa la bolla, in modo da far uscire la colla in eccesso e asciugare.
Mentre la colla asciuga, mettere sulla parte un foglio di carta e una tavoletta. Serrare il tutto con un morsetto.
Se la superficie non è piana, tenere i pezzi incollati con del blocchetti di sughero e una cinghia munita di tenditori.
Un altro sistema consiste nel mettere tra il mobile e il peso un sacchetto pieno di sabbia, che aderirà alla forma della superficie.