Un mobile su rotelle è praticissimo. Studiato per l’impianto stereo, la televisione o qualsiasi altra apparecchiatura, consente di raggruppare e di tenere tutti gli elementi a portata di mano.
Costruito in pannelli di truciolato impiallacciato, questo mobile è razionale ed elegante. Non avendo bisogno di essere messo in risalto, data la sua destinazione, offrirà all’impianto stereo, al computer o al televisore un supporto solido e sobrio. Montato su rotelle, potrà essere spostato facilmente, fatto decisamente utile, per esempio, quando si tratta di accedere alla parte posteriore degli apparecchi per eseguire regolazioni e collegamenti.
La struttura del mobile è costituita da due lati che non poggiano sul pavimento, ma lo sfiorano appena, nascondendo le rotelle da ambo le parti. Sul lato anteriore, queste ultime sono nascoste da un listello posto leggermente rientrante.
Tutto il peso del mobile poggia quindi sulle quattro rotelle, per cui basta fissare la sua base (in realtà, un ripiano interiore) ai due lati tramite blocchetti di assemblaggio. In questa situazione, questi accessori si rivelano sufficientemente sicuri, anche se devono sostenere il peso di un televisore posto all’interno del mobile.
Il volume del mobile che vi proponiamo è diviso in due parti: la zona inferiore, compresa tra la base e il ripiano superiore, è chiusa da due ante; lo spazio superiore rimane aperto, diviso anch’esso da un ripiano inserito tra i due lati, la cui parte superiore è stata tagliata per alleggerire l’aspetto del mobile. Naturalmente, è necessario adattare le dimensioni dei due scomparti secondo l’uso a cui il mobile è destinato. Infine, sarà anche possibile disporre un ripiano complementare all’interno dello spazio chiuso o di prevedere tutta un’altra disposizione. Ognuno deciderà, in ultima analisi, delle dimensioni e della struttura interna, ma secondo i principi generali di costruzione che troverete esposti qui di seguito.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Truciolato impiallacciato di 16 e 19 mm
Compensato di 6 mm
Strisce per bordi
Rotelle a piastrina o a boccola
Blocchetti di assemblaggio
Scrocchetti magnetici
Cerniera a metro
Pomelli per mobili
Carta vetrata
Utensili
Seghetto alternativo
Squadra
Falsa squadra
Riga
Matita
Seghetto per traforo
Sega a dorso
Cacciavite
Martello
Cutter
Cassetta per ugnatura
Raspa
SCHEMA DI TAGLIO
Lo schema di taglio è calcolato per limitare gli scarti al minimo. Cosi. i pezzi H e F da una parte, e D ed E dall’altra, avranno la stessa larghezza di 8. Il pannello di 16 mm di spessore è quindi utilizzato quasi completamente.
Dimensioni dei vari elementi
A 660 x 305 mm
B 455 x 305 mm
C 455 x 265 m
D 455 x 200 mm
E 455 x 105 mm
F 455 x 65 mm
G 330 x 226 mm
H 453 x 240 mm
TAGLIO DEI LATI
Le tacche posteriori sono tracciate con una squadra con una profondità di 40 mm ed un’altezza di poco superiore allo zoccolino.
La parte inferiore dei lati A deve essere tagliata per consentire di porre il mobile contro il muro senza essere disturbati dallo zoccolino. Hall sono tagliati anche nella parte anteriore, secondo l’angolo indicato sopra (è indispensabile servirsi di una falsa squadra a scorrimento).
PREPARAZIONE
Tracciate sui due lati riuniti d punto in cui andranno fissati i tre ripiani a 65, 413 e 571 mm dall’estremità inferiore.
E’ più sicuro e più rapido riunire i due tali per tracciare contemporaneamente la posizione dei ripiani. piuttosto che riportare le misurazioni.
I bordi vanno ricoperti con strisce di impiallacciatura termoincollanti.
ASSEMBLAGGIO
I blocchetti di assemblaggio saranno meno visibili dei listelli, e conferiranno altrettanta solidità alla costruzione, almeno in questo caso. Il loro montaggio non presenta alcuna difficoltà particolare.
MONTAGGIO
ll ripiano inferiore B è a filo dei bordi dei lati A, mentre il pezzo superiore D è leggermente rientrante (a 16 mm dai bordi posteriori).
RETRO
Il pannello posteriore è ricavato da un foglio di compensato di 6 mm; le misure esatte per il taglio devono essere rilevate sul mobile.
RIPIANO SUPERIORE
Il ripiano superiore C è montato tra i lati A e bloccato contro il fondo del mobile.
Il ripiano superiore C, che costituisce il top del mobile. verrà posizionato dopo aver sagomato gli angoli posteriori secondo il profilo della bacchette a quarto di cerchio, per esempio mediante una raspa. li retro è quindi inchiodato sui suoi bordi.
CORNICI
I cavi delle apparecchiature potranno passare nelle tacche dei ripiani superiore ed inferiore. La cornice inferiore F consente di nascondere le rotelle montate sulle zeppe.
ANTE E ROTELLE
Due pezzi di cerniera a metro saranno sufficienti per articolare le ante, che si chiudono mediante scrocchetti magnetici. Un ripiano complementare H potrà essere installato su delle mensoline a bussola.